Current Status
Not Enrolled
Price
Free
Get Started

Competenze acquisite

Conoscenze

  1. Che cos’è la leadership e perché è tanto importante.
  2. Stili di leadership e contesti a cui si applicano
  3. Ricorso a diversi stili di leadership

Competenze

  1. Ascolto attivo
  2. Analisi delle informazioni
  3. Programmazione e introduzione del cambiamento
  4. Leadership efficace

 

Presentazione del modulo

Il secondo modulo è dedicato allo sviluppo della capacità di leadership. Ci concentreremo, dunque, su alcune competenze trasversali necessarie per migliorare tale capacità e sperimentarne diversi stili.

Dirigenti e persone a capo di gruppi di lavoro devono essere in grado di fornire delle indicazioni chiare, prendere delle decisioni sensate e spingere le persone a raggiungere obiettivi. Tenteremo di acquisite tali competenze necessarie per avere successo in ogni ambito.

Sostenere le donne che occupano dei posti apicali è importante in ogni contesto, tuttavia ciò diventa ancor più pregnante nelle STEM per via delle disparità che continuano a essere presenti nel settore. Le organizzazioni con a capo delle donne sono caratterizzate da una maggiore creatività e capacità di innovazione[1]. L’inclusività costituisce quasi un imperativo economico. Le variazioni demografiche stanno creando un divario di talenti in molti settori. Occorre lavorare per offrire alle donne nelle STEM la possibilità di coltivare la loro capacità di leadership se desideriamo creare una forza-lavoro solida in tali ambiti.

Il presente modulo mira ad aiutarti a sviluppare la tua capacità di leadership al fine di consolidare la centralità del ruolo delle donne nelle STEM.

Al termine del presente modulo, imparerai a conoscere:

Che cos’è la leadership emotiva e quale stile è più adatto a te
Il concetto di leadership autentica e come sviluppare tali qualità
Perché è importante essere coerenti
Come contribuire a innescare dei comportamenti positivi nel campo delle STEM adottando degli stili di leadership
Il percorso di formazione ti guiderà attraverso varie attività legate al tema.

Al termine del presente modulo, troverai un quiz di autovalutazione con 6 domande che ti aiuteranno nel tuo processo di apprendimento. Nel caso in cui tu commetta degli errori, ricorda che puoi sempre rivedere il materiale didattico e ripassare alcuni concetti.