Il progetto

Il progetto FemSTEM Coaching mira a colmare il divario di genere legato alle competenze trasversali nelle STEM, fornendo alle donne strumenti e tecniche per sviluppare la loro autostima e acquisire tali capacità attraverso un corso di formazione online e un percorso di coaching tra pari che prevede il ricorso alla metodologia dei Coaching Circles™. Tali attività si inseriscono nel quadro RRP.

Il settore delle STEM è caratterizzato da una scarsa presenza femminile. Tale sottorappresentazione ha radici profonde legate a differenze di genere e alle diverse aspettative professionali, e non rispecchia certo le reali capacità delle donne. Nel Regno Unito, le donne costituiscono solo il 14,4% delle professioniste e dei professionisti che operano nelle STEM. In tutta Europa, le donne appaiono meno motivate a intraprendere degli studi di questo tipo, per via delle disuguaglianze percepite (Microsoft, n.d.). I fattori socio-culturali ed economici influiscono sulla qualità dell’istruzione delle ragazze, e questo ha un peso sulle loro decisioni in merito alla possibilità di seguire un percorso di studi e una carriera in questo campo. Ciò si traduce in uno scarso interesse e partecipazione femminile nelle STEM. Inoltre, sono numerose le donne che, una volta intrapreso un percorso formativo e professionale di questo tipo, decidono di abbandonarlo.

Tale fenomeno prende il nome di leaky pipeline, letteralmente tubo che perde, ed è dovuto alle sfide che le donne affrontano nel processo di selezione, mantenimento e avanzamento delle loro carriere (quadro RRP – WISE Campaign and EQUALITEC project 2001). Ciò ha notevoli implicazioni economiche e sociali per chi è costretta a intraprendere un nuovo percorso professionale e ha un impatto negativo sull’economia dell’UE, poiché incide sia sul tasso di disoccupazione sia sul PIL.

Sono numerose le argomentazioni a favore della diversità nelle STEM, che consentirebbe ad organizzazioni e aziende di sfruttare al massimo le opportunità individuali e trarre beneficio da una forza lavoro diversificata in grado di accrescere i livelli di produttività e creatività. Non a caso, le organizzazioni che desiderano attrarre i talenti migliori devono diversificarsi ed adattarsi alle esigenze delle candidate e dei candidati per battere la concorrenza. Questo progetto affronta le disparità di genere nelle STEM, rivolgendosi, in particolar modo, a chi si trova di fronte a un doppio svantaggio. La scarsa diversità nel campo delle discipline STEM riguarda tutti i gruppi minoritari. Le e gli studenti STEM disabili hanno il 57% di probabilità in meno di proseguire gli studi rispetto agli altri. Esiste una forte correlazione tra un basso status socio-economico e la scarsa partecipazione nelle STEM. Solo lo 0,5% dei membri dei consigli di amministrazione delle società di ingegneria del Regno Unito sono neri.

Le donne che scelgono di lavorare nelle STEM hanno bisogno di un sostegno adeguato in tutte le fasi della loro carriera, soprattutto al fine di acquisire maggiore fiducia in loro stesse e dotarsi delle competenze trasversali necessarie per muoversi in un ambiente dominato dagli uomini.

Gli obiettivi del progetto sono:

Quadro RRP

Utilizzare il quadro RRP per creare un approccio globale volto a intervenire sulle sfide affrontate dalle donne durante le fasi RRP.

E-Coaching

Sviluppare un programma di E-Coaching per le donne nelle STEM

w

Coaching in presenza tra pari

Sviluppare un programma di coaching tra pari per le donne nelle STEM

Aumentare l'autostima delle donne

Aumentare l’autostima e l’autoefficacia delle donne e sviluppare le loro competenze trasversali e per l’occupabilità.

Al fine di raggiungere tali obiettivi, il progetto prevede la realizzazione dei seguenti prodotti:

SPERIMENTAZIONE DEL QUADRO RRP (RECRUITMENT, RETENTION AND PROGRESSION )

Fondamentale per questo programma sarà il ricorso al quadro RRP al fine di rispondere alle esigenze delle donne in tutte le fasi della loro carriera nelle STEM e adattare i modelli di coaching proposti.


 

PROGRAMMA DI E-COACHING

FemSTEM Coaching mira a risolvere i problemi che le donne affrontano nelle STEM attraverso la creazione di un programma completo di E-Coaching, composto da cinque moduli incentrati sulle competenze trasversali indispensabili per le donne nelle STEM.


 

Coaching Circles™

I Coaching Circles™ consentiranno di lavorare in maniera più approfondita sullo sviluppo delle competenze trasversali tramite il supporto tra pari allo scopo di migliorare l’autoefficacia.