I partner

Coordinatore
Inova Consultancy
Regno Unito
Inova Consultancy è una PMI gestita da donne specializzata nel campo dei servizi di consulenza e project work legati a tematiche di genere, nonché a settori non tradizionali e al mondo dell’imprenditoria. Inova ha maturato una lunga esperienza nell’ambito dei progetti europei dedicati al mondo delle imprese e al sostegno all’occupazione sia come partner che come coordinatore di progetti finanziati dai programmi LLP o Erasmus Plus.
Inova ha un’esperienza specifica nella conduzione di workshop, corsi di formazione e programmi di mentoring rivolti a donne, giovani, migranti e altri gruppi di persone che intendono avviare una propria impresa o sviluppare la propria carriera. Ha organizzato dei workshop sulla crescita personale e l’acquisizione di competenze trasversali e creato la metodologia innovativa dei Mentoring Circles™ nel Regno Unito.

CESIE
Italia
Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo con sede a Palermo. Fondata nel 2001, l’organizzazione si ispira al lavoro e alle teorie del sociologo, attivista ed educatore Danilo Dolci (1924-1997).
La nostra mission è quella di promuovere l’innovazione, la partecipazione e la crescita. Lo slogan del CESIE, il mondo è una sola creatura, esprime la filosofia per cui lavora l’organizzazione: inclusione ed equità per tutti.
Il CESIE è strutturato in 6 unità:
Alta Formazione e Ricerca: l’unità si propone di incoraggiare il progresso, l’innovazione sostenibile e responsabile nel settore dell’Alta Formazione e della Ricerca.
Diritti e Giustizia: l’unità si propone di promuovere l’uguaglianza, proteggere i diritti della persona, prevenire e sviluppare misure per contrastare violenza e discriminazione.
Adulti: l’unità si propone di innovare i percorsi di apprendimento permanente nel campo dell’educazione degli adulti, favorendo l’adozione di pratiche innovative e contribuendo all’arricchimento delle competenze dei discenti adulti.
Migrazione: l’unità si propone di sviluppare approcci inclusivi efficaci per i richiedenti asilo, i rifugiati ed i migranti.
Scuola: l’unità si propone di migliorare la qualità e l’efficienza del sistema di Istruzione.
Giovani: l’unità si propone di sostenere la cittadinanza attiva, l’istruzione, la formazione professionale e la mobilità dei giovani.

CESUR
Spagna
Centro Superior de Formación Europa Sur (CESUR) è un ente di formazione professionale innovativo con oltre 25 anni di esperienza nel settore. Il personale del CESUR sviluppa nuovi modelli di insegnamento e apprendimento. Oggi il centro ha 17 sedi in 9 città spagnole: Madrid, Málaga, Siviglia, Saragozza, Murcia, Cáceres, Badajoz, Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife. Inoltre, collabora con più di 400 imprese di diversi ambiti professionali per offrire un’adeguata formazione in linea con il sistema duale. CESUR offre circa 100 percorsi formativi e oltre 280 corsi specializzati.

University of Thessaly
Grecia
L’Università della Tessaglia, con i suoi 37 Dipartimenti e le sue 8 Facoltà, è un’università con una propria identità e con una posizione di rilievo nel sistema di Alta Formazione greco. Offre corsi di studio universitari e post-laurea e moduli extra-curriculari in diversi ambiti di ricerca e settori industriali rivolti ad oltre 43000 studenti. La mission dell’Università della Tessaglia è quella di promuovere la conoscenza attraverso l’attività di ricerca e contribuire allo sviluppo culturale ed economico della comunità locale e della società in generale. L’ateneo è noto per i suoi eccellenti risultati nel campo della ricerca scientifica, in linea con gli standard internazionali.
Il Centre of International Education (CIE) costituisce una delle principali istituzioni dell’ateneo. Supporta tutti i principali processi dell’Università e fornisce servizi di base e personalizzati volti a sistematizzare e uniformare i percorsi di formazione in vari campi. La mission del CIE è quelle di creare le condizioni necessarie per attivare dei partenariati internazionali e offrire maggiori opportunità a ricercatrici e ricercatori, docenti, studenti e altri gruppi target affinché siano coinvolti in altre iniziative a livello internazionale. Inoltre, si occupa della creazione e dell’organizzazione dei corsi intensivi.

Women in Digital Initiatives
Lussemburgo
Women in Digital Initiatives Luxembourg Asbl è un’organizzazione non-profit fondata in Lussemburgo nel 2014 e che attualmente opera con il nome di WIDE (Women in Digital Empowerment).
L’obiettivo di WIDE è quello di favorire l’empowerment femminile sfruttando le potenzialità del digitale e far sì che più donne colgano le opportunità offerte dalla società e dall’economia digitale.
La mission di WIDE è quella di offrire supporto pratico e attività atte a favorire l’inserimento di più donne e uomini nel campo del digitale, nonché di contribuire alla creazione di una forza lavoro più diversificata e di un più ampio bacino di talenti nel campo delle TIC per il Lussemburgo.