Competenze acquisite
Competenze
- Controllo emotivo ed espressione delle emozioni
- Consapevolezza di sé e autostima
- Lavorare su sé stesse cambiando le proprie prospettive
Presentazione del modulo
Aristotele sostiene che l’anima sia la forma di corpo umano che ha la vita in potenza. Di conseguenza, è possibile sostenere che essa sia un principio vitale e la forza che guida il corpo umano.
Nel corso degli ultimi 30 anni, una nuova forma di intelligenza ha occupato le menti di ricercatrici e ricercatori e il termine “intelligenza emotiva” è entrato a far parte del vocabolario della psicologia. Il concetto ha cominciato a diffondersi a partire dal 1995 quando Daniel Goleman pubblicò il suo libro Emotional Intelligence – Why EQ is more important than IQ (Goleman, 1995).
Goleman e la sua scuola, sulla base delle teorie di Aristotele e Marco Aurelio, sostengono che l’intelligenza emotiva sia la capacità di riconoscere e comprendere i propri sentimenti e, allo stesso tempo, di gestire le proprie emozioni nella maniera più efficace possibile. Nello specifico, secondo il modello di Goleman, l’intelligenza emotiva si compone delle seguenti dimensioni:
- Consapevolezza di sé: riconoscere e comprendere le proprie emozioni nel presente;
- Autocontrollo: è legata al controllo delle nostre emozioni, in modo che si possa rispondere in maniera efficace alle sfide della vita di ogni giorno senza eccessi emotivi. Si fonda sulla consapevolezza di sé;
- Motivazione: consiste nel trovare la forza necessaria per raggiungere i propri obiettivi;
- Empatia: è la nostra capacità di percepire le esigenze e i sentimenti degli altri;
- Competenze sociali: è la tendenza a comunicare con gli altri in maniera efficace al fine di creare dei rapporti e dei legami sociali che aiutino a gestire in maniera positiva le emozioni degli altri.
Il presente modulo, ispirato alle teorie di Goleman, ti aiuterà a:
Riconoscere e comprendere le emozioni che provi
Riconoscere e comprendere le emozioni delle altre persone
Imparare a controllare le tue emozioni in maniera efficace al fine di rispondere alle sfide della vita di ogni giorno
Imparare a motivarti allo scopo di raggiungere i tuoi obiettivi
Acquisire l’autostima necessaria per instaurare dei rapporti e dei legami sociali
Il percorso formativo ti guiderà attraverso alcune attività inerenti al tema.
Al termine del modulo, troverai un quiz di valutazione, composto da 5 domande che ti aiuteranno nel percorso di apprendimento. Nel caso in cui tu non riesca a rispondere correttamente alle domande, ricorda che puoi sempre tornare indietro e ripassare alcuni concetti.
Documenti/Articoli
- Jennings S., 1987, Dramatherapy (Theory & Practice for Teachers and Clinicians), (pp. 124-143), Brookline Books
- Goleman D., 1995, Emotional Intelligence, (pp. 31-45), Pedio books