Descrizione
La teoria di Goffman spesso fa riferimento a oggetti di scena e accessori, elementi della performance, che servono a definire situazioni e personaggi. Il pubblico tende a ricercare una certa coerenza e si aspetta il ricorso a determinati elementi da parte di chi si esibisce.
Procedura – Metodologia
Da’ un’occhiata al tuo profilo LinkedIn (o a qualunque altro tuo profilo social nel caso in cui tu non abbia un account LinkedIn) e rifletti sull’immagine che esso rimanda. Che cosa dice di te? Che tipo di impressione dà? Chiedi a amiche, amici, colleghe e colleghi di fare delle osservazioni sul tuo account e descrivere brevemente la tua identità professionale in base a quanto riportato sul tuo profilo.
Prepara o crea un profilo LinkedIn coerente concentrandoti dapprima sulla tua bio. Quali informazioni pensi che dovresti fornire su di te? In che modo vorresti presentarti agli occhi della tua comunità professionale? Inserisci anche i risultati da te ottenuti, certificazioni e altre attività (commenti, profili seguiti, ricerche), aggiorna la tua immagine di sfondo con un elemento che trovi interessante/sia collegato al tuo settore/ai tuoi interessi, unisciti a gruppi dei quali condividi gli interessi.
Durata
15 minuti
Occorrente e risorse neccesarie
Da’ un’occhiata a questo post su LinkedIn per saperne di più su come aggiornare il tuo profilo.