Descrizione

Goffman descrive le interazioni fra persone come una forma di performance. Le due parti coinvolte sono attori circondati da un pubblico. In questa attività, imparerai a interpretare le situazioni di conflitto come interazioni e a soppesare le ragioni in gioco. L’obiettivo dell’attività è anche quello di comprendere il ruolo e la funzione dell’altro soggetto coinvolto e di chi assiste allo scontro.

Procedura – Metodologia

Impara a conoscere altri punti di vista in modo da comprendere meglio una situazione. Immagina un conflitto fra te e un/a dirigente oppure un/a collega (ad es., un/a collega è in ritardo sul suo lavoro su un progetto comune e questo ha delle ripercussioni sulla vostra collaborazione, oppure un/a componente del gruppo di lavoro si rifiuta di completare i compiti che gli/le hai assegnato, ecc. Puoi anche servirti di esperienze conflittuali vissute a lavoro) e riflettere sulla situazione. Immagina di recitare il tuo ruolo. Per prepararti, dovrai raccogliere alcune informazioni preliminari. Quali doveri o responsabilità dell’altro soggetto coinvolto possono aver portato a questa situazione? Quali competenze/conoscenze hanno avuto un impatto sul suo punto di vista? Che tipo di informazioni hai in merito al suo ruolo all’interno dell’impresa? Qual è la sua identità professionale?

Adesso concentrati sull’ascolto e sull’analisi della sua performance. Puoi servirti dei metodi di ascolto attivo riportati alla voce risorse, segui il video e rifletti sulle seguenti domande:

  • Ho ascoltato l’altro soggetto coinvolto senza interruzioni?
  • Nel corso della situazione di conflitto mi sono concentrata sulle parole dell’altro soggetto coinvolto?
  • Sono in grado di parafrasare e riassumere le sue opinioni e il suo punto di vista?
  • Sono in grado di ricordare le informazioni chiave che ha tentato di trasmettere nel corso della discussione?
  • Sono in grado di porre domande al fine di comprendere meglio l’altro punto di vista?

Durata

10 minuti

Occorrente e risorse necessarie

Da’ un’occhiata a questo video sull’ascolto attivo e rifletti su come servirti di questa competenza in ambiente digitale:

Crea un diario in cui riflettere pensieri ed emozioni