Descrizione
Goffman spesso descrive le interazioni fra persone come una forma di performance. Le due parti coinvolte sono attori circondati da un pubblico, che non prende attivamente parte all’interazione. Questa attività ti aiuterà a osservare il conflitto da un punto di vista esterno ed è detta anche tecnica della mosca-sul-muro.
Procedura – Metodologia
Badandoti sulla stessa situazione di conflitto, rifletti sul pubblico esterno. Quale pensi che sia il suo punto di vista sulla situazione? Che cosa pensi stia accadendo agli occhi di chi fa parte del pubblico? In che modo potrebbero interpretare la situazione? Cerca di descrivere la situazione adottando un punto di vista esterno. Serviti dei seguenti spunti di riflessione:
- Qual è l’elemento chiave di questa performance/conflitto?
- Chi sono e qual è la funzione delle parti coinvolte?
- Come descriveresti questa interazione a un’altra persona che è fra il pubblico?
- Quali sono i punti di vista presentati?
- Quali sono le principali differenze?
- Qual è l’origine di tali differenze?
- Perché il punto di vista del pubblico sul conflitto potrebbe essere diverso?
Durata
5 minuti
Occorrente e risorse necessarie
Alcuni approfondimenti sulla tecnica del distanziamento e della mosca-sul-muro.