Descrizione
Sulla scorta dei temi trattati nel corso dell’attività precedente, cercheremo di comprendere quali variabili costituiscono le competenze interculturali.
Procedura – Metodologia
Le competenze interculturali sono un complesso di:
- capacità personali (ad es., flessibilità, empatia, mentalità aperta, consapevolezza di sé, capacità di adattarsi, competenze linguistiche e conoscenze ecc.);
- variabili contestuali rilevanti (quali obiettivi condivisi, incentive, senso di uguaglianza, capacità di azione percepita, ecc.)
Alcune variabili contribuiscono in maniera significative alla costituzione della competenza interculturale. Fra queste ricordiamo:
- mindfulness;
- consapevolezza;
- capacità di ascolto;
- atteggiamento positive nei confronti delle altre culture;
Inoltre, la flessibilità, la capacità di tollerare le ambiguità, di elaborare ragionamenti complessi, nonché la padronanza delle lingue straniere sono fondamentali.
Una competenza interculturale fondamentale è la capacità di discutere di temi delicati (calori, convinzioni, atteggiamenti di gruppi culturalmente eterogenei) senza dare vita a conflitti.
Attività
Immagina di essere nel bel mezzo di un incontro di negoziazione importante. L’incontro è in inglese, ma un rappresentante dell’organizzazione partner ha un forte accento e non riesci a capire bene ciò che dice.
Che cosa faresti in questa situazione? Di quale capacità fra quelle elencate qui sopra ti serviresti?
Durata
5 minuti